Il carcinoma lobulare invasivo (ILC) è la seconda forma più comune di cancro al seno. Scoprite i sintomi, i fattori di rischio, la diagnosi, il trattamento e la prognosi del carcinoma lobulare invasivo.
Che cos'è il carcinoma lobulare invasivo?
?
Il carcinoma lobulare invasivo (ILC) è un tumore al seno che inizia in una delle ghiandole che producono il latte, chiamate lobuli, e si diffonde ad altre parti del seno. È la seconda forma più comune di cancro al seno dopo il carcinoma duttale invasivo, che inizia in un dotto lattifero.
È diverso dal carcinoma lobulare in situ (LCIS). Si tratta di un altro tipo di crescita cellulare anomala nel seno che rimane all'interno dei lobuli.
Rispetto ad altri tipi di tumore al seno, l'ILC ha maggiori probabilità di essere riscontrato in entrambi i seni. Può anche diffondersi ad altre aree del corpo.
Sintomi del carcinoma lobulare invasivo
All'inizio è possibile che non si notino sintomi. In caso affermativo, questi possono includere:
-
ispessimento o indurimento del seno (piuttosto che un nodulo distinto)
-
Un'area di gonfiore o pienezza
-
Un cambiamento nella consistenza della pelle del seno o del capezzolo, come fossette o un'area irritata, rossa o squamosa
-
Un capezzolo che si rivolge verso l'interno
-
Dolore al seno o al capezzolo
-
Perdite insolite dal capezzolo
-
Un nodulo sotto il braccio
Carcinoma lobulare invasivo Cause e fattori di rischio
Gli esperti non sanno esattamente quali siano le cause del cancro al seno. Si verifica quando le cellule cambiano e iniziano a crescere fuori controllo.
Tra gli elementi che possono rendere più probabile l'ILC vi sono:
-
L'età. Il rischio aumenta con l'avanzare dell'età.
-
Genere. Le donne hanno maggiori probabilità di ammalarsi.
-
Carcinoma lobulare in situ (LCIS)
-
Uso di una terapia ormonale sostitutiva combinata estrogeno-progestinica dopo la menopausa
-
Sindrome del cancro gastrico diffuso ereditario, un disturbo trasmesso dai genitori
Diagnosi di carcinoma lobulare invasivo
Il medico inizierà con un esame fisico del seno e dei linfonodi vicini. Se rileva problemi come ispessimento, indurimento o gonfiore, può sottoporvi ad alcuni esami, tra cui:
-
Mammografia. L'ILC può essere difficile da individuare in una mammografia, che consiste in un'immagine a raggi X del seno, perché le cellule tumorali tendono a crescere in linea piuttosto che in una massa.
-
Ultrasuoni. Le onde sonore creano immagini dell'interno del seno. L'ecografia può essere più efficace nell'individuare l'ILC rispetto alla mammografia.
-
Biopsia. Se viene individuata un'area sospetta, il medico ordina una biopsia per controllare le cellule. La maggior parte delle biopsie utilizza un ago per prelevare un campione di cellule dal seno. In alcuni casi, il medico asporta un campione più grande o l'intero tumore.
-
TAC. Si tratta di una potente radiografia che consente di ottenere immagini dettagliate dell'interno del corpo.
-
Scansione PET. Insieme alla TAC, questo esame può aiutare a individuare il cancro nei linfonodi e in altre aree.
-
RISONANZA MAGNETICA. Utilizza forti magneti e onde radio per ottenere immagini del seno e di ciò che si trova all'interno del corpo.
-
Scansione ossea. Un materiale radioattivo chiamato tracciante viene iniettato nel braccio. Questo materiale viene visualizzato sulle immagini per indicare al medico se il cancro ha raggiunto le ossa.
-
I risultati degli esami indicheranno al medico se il cancro è presente e se si è diffuso, in modo da poter consigliare le migliori opzioni terapeutiche.
Trattamento del carcinoma lobulare invasivo
Il trattamento dell'ILC prevede uno o più metodi. La chirurgia e la radioterapia sono trattamenti locali, cioè si concentrano sull'area del tumore. I trattamenti sistemici, come la chemioterapia e la terapia ormonale, colpiscono le cellule tumorali che possono essersi diffuse.
La chirurgia
La maggior parte delle donne affette da carcinoma lobulare invasivo viene sottoposta a intervento chirurgico. A seconda delle dimensioni del tumore e della sua diffusione, si può ricorrere a uno dei due tipi di intervento:
-
Lumpectomia. Il medico preleva solo il tumore e parte del tessuto circostante.
-
Mastectomia. Asportazione parziale o totale del seno, con o senza i linfonodi e il muscolo vicini.
Il medico può prelevare campioni dai linfonodi delle ascelle per verificare la presenza di un tumore. Potrebbe anche rimuovere i linfonodi. Queste procedure sono chiamate biopsia del linfonodo sentinella e dissezione dei linfonodi ascellari.
Radioterapia
Le radiazioni ad alta energia possono distruggere le cellule tumorali eventualmente rimaste dopo l'intervento chirurgico. Il medico può utilizzare una macchina per erogare l'energia dall'esterno del corpo (esterna) o inserire semi o pellet radioattivi nel corpo vicino al punto in cui il cancro è stato rimosso (interna).
Chemioterapia
La chemioterapia, o chemioterapia, consiste nell'utilizzo da parte del medico di uno o più farmaci per uccidere le cellule tumorali. Può essere somministrata prima dell'intervento chirurgico per ridurre il tumore o dopo per distruggere le cellule residue. I farmaci sono disponibili in pillole da inghiottire e in liquidi da immettere direttamente nel flusso sanguigno (per via endovenosa). I farmaci che possono trattare l'ILC includono:
-
Capecitabina (Xeloda)
-
Ciclofosfamide (Cytoxan)
-
Docetaxel (Taxotere)
-
Doxorubicina (Adriamycin)
-
Epirubicina (Ellence)
-
Fluorouracile (Adrucil)
-
Ixabepilone (Ixempra)
-
Metotrexato (Rheumatrex)
-
Paclitaxel (Taxol)
Terapia ormonale
Le cellule ILC hanno spesso recettori per gli ormoni estrogeni e progesterone. I recettori sono proteine speciali che aiutano gli ormoni a dire alle cellule di crescere e dividersi. I farmaci per la terapia ormonale dell'ILC riducono la quantità di estrogeni nel corpo o impediscono a questi ultimi di dire alle cellule tumorali di crescere. I più comuni sono:
-
Anastrozolo (Arimidex)
-
Esemestano (Aromasin)
-
Letrozolo (Femara)
-
Raloxifene (Evista)
-
Tamoxifene (Nolvadex)
-
Toremifene (Fareston)
Anche una proteina chiamata HER2 può indicare alle cellule tumorali di crescere. Altri farmaci hanno come bersaglio questa proteina o i suoi recettori.
Effetti collaterali del trattamento
È possibile che si verifichino effetti collaterali durante o dopo il trattamento del cancro. Ad esempio, la chemioterapia può causare:
-
Perdita di capelli
-
Cambiamenti delle unghie
-
Piaghe della bocca
-
Perdita di appetito
-
Cambiamenti di peso
-
Nausea e vomito
-
Diarrea
-
Altre infezioni
-
Facile formazione di lividi o emorragie
-
Stanchezza
-
Cambiamenti mestruali
-
Problemi di fertilità
-
Nebbia cerebrale
-
Danni al cuore
-
Danni ai nervi
Le radiazioni possono causare:
-
Gonfiore del seno
-
Dolore
-
Cambiamenti della pelle, arrossamenti o ecchimosi
-
Stanchezza
-
Cambiamenti del tessuto mammario
-
Problemi di allattamento al seno
-
Danni ai nervi
-
Dolore e gonfiore al braccio o al torace (linfedema)
-
Costole indebolite che si fratturano più facilmente
-
Fluido nel seno (sieroma)
Prima di iniziare il trattamento, parlate con l'équipe medica di ciò che vi aspettate. Informateli se notate effetti collaterali. Potrebbero essere disponibili alcuni trattamenti per aiutarla a sentirsi meglio.
Prospettive del carcinoma lobulare invasivo
Il cancro colpisce tutti in modo diverso. Le prospettive dipendono, ad esempio, dalla precocità della diagnosi e dalla risposta dell'organismo al trattamento.
In generale, circa il 90% delle donne con tumore al seno vive almeno 5 anni dopo la diagnosi. Anche se non ci sono molte informazioni su tipi specifici di tumore al seno, questi tassi di sopravvivenza sono monitorati in base allo stadio al momento della diagnosi o a quanto si è diffuso il tumore:
-
Localizzato (il cancro non si è diffuso al di fuori del seno): Il 98,9% vive almeno 5 anni.
-
Regionale (il cancro si è diffuso ai linfonodi vicini al seno): L'85,7% vive almeno 5 anni.
-
Distante (il cancro si è diffuso più lontano nel corpo): Il 28,1% vive almeno 5 anni.