Di Leslie Pepper Dall'archivio del medico
Quando vi sentite male, doloranti o esausti, volete sapere perché. E lo si vuole sapere subito. Ma non è sempre facile trovare la diagnosi giusta, soprattutto quando i sintomi sono vaghi o comuni. E purtroppo, in alcuni casi gli esperti giungono a una diagnosi errata.
Nessuno conosce il numero esatto di casi che ogni anno vengono diagnosticati in modo errato. Una stima approssimativa può essere ricavata dagli studi sulle autopsie, che mostrano un tasso di errore diagnostico compreso tra il 10% e il 15%. Un recente studio sulle richieste di risarcimento per negligenza medica condotto presso l'Armed Forces Institute of Pathology di Silver Spring, MD, ha rilevato che le cinque condizioni più comunemente diagnosticate in modo errato nella medicina di famiglia sono l'infarto, il cancro al seno, l'appendicite, il cancro ai polmoni e il cancro al colon.
Poiché tutti noi non abbiamo il lusso di avere il Dr. House a cui rivolgerci per le nostre diagnosi, ecco otto cose da fare per assicurarsi di ricevere la diagnosi giusta dal proprio medico.
1. Pianificare l'appuntamento con gli specialisti
Preparate un elenco di ciò che è stato fatto finora: esami, radiografie, risonanze magnetiche, analisi del sangue, ecc. e fatene una copia. Per legge avete diritto alla vostra cartella clinica. A tal fine, chiamate qualsiasi operatore sanitario che avete già visitato e chiedete un modulo di autorizzazione al rilascio di informazioni. Le leggi variano da uno stato all'altro, ma la maggior parte delle strutture è autorizzata ad addebitare una tariffa ragionevole per la copia e l'invio delle cartelle cliniche.
2. Annotare ogni sintomo
"Sarebbe sorpreso di sapere con quanta frequenza i pazienti vengono da me e poi, magari un'ora dopo, mi dicono: 'Oh, ho dimenticato di dirti qualcosa' e quella cosa che hanno dimenticato è davvero importante", dice Charles Cutler, MD, internista di Norristown, Pa. e presidente del Consiglio dei Governatori dell'American College of Physicians.
Prima dell'appuntamento, sedetevi almeno una volta, meglio se due o tre, e scrivete ciò di cui volete parlare con il medico. E portate carta e penna all'appuntamento. Se sentite dire qualcosa di sconcertante, come "È possibile che si tratti di un tumore", probabilmente non ricorderete nulla di ciò che il medico ha detto, a parte "tumore", quindi scrivete il più possibile.
Se il vostro medico utilizza una cartella clinica elettronica, potete anche chiedere una copia dei suoi appunti all'uscita dallo studio.
3. Conoscere la propria storia clinica
Esaminate l'albero genealogico della vostra famiglia e verificate quali sono le malattie e le condizioni che lo attraversano. Se non lo sapete, chiedete ai vostri parenti. Condizioni come il cancro, le malattie cardiache, persino la depressione e l'ansia hanno una componente genetica, afferma Caroline Abruzese, medico, presidente di Personalized Healthcare ad Atlanta.
4. Portate i vostri farmaci
È bene assicurarsi di assumere il farmaco corretto e la dose giusta. "Nel corso degli anni ho visto cose insolite con i farmaci, compresa la pillola sbagliata in una bottiglia", dice Cutler.
5. Descrivete i vostri sintomi, ma non concludete
Abruzese dice che insegna ai suoi pazienti a illustrare l'esperienza che stanno vivendo. Se si ha un dolore all'orecchio e si dice al medico: "Ho un'infezione all'orecchio", si escludono altre cause di dolore all'orecchio, come l'ATM o l'ascesso dentale, e il medico potrebbe fare lo stesso", dice. È meglio mantenere un percorso più ampio e lasciare che il medico valuti tutte le possibilità. "Un'informazione accurata ma incompleta è meglio di un'informazione definitiva ma potenzialmente sbagliata", afferma Abruzese.
6. Siate specifici sui vostri sintomi
Cercate di essere il più precisi possibile su ciò che sentite. Se avete un dolore, è un dolore lancinante e acuto o un dolore sordo? Va e viene dopo aver mangiato? Quanto dura? Qualche secondo? Qualche minuto? Da quanto tempo lo avete? Una settimana? Un mese? Un anno? Qualcosa fa diminuire il dolore?
Inoltre, trasformate i dati soggettivi in oggettivi. Se avete la febbre, ad esempio, prendete la temperatura per una settimana ogni sera e annotate tutte le informazioni.
In questo modo, quando andrete dal medico, potrete dire: "Ho avuto sei mal di testa in un mese, non sono stati alleviati dal Tylenol, sono durati quattro ore e mi è venuta la nausea". Poi lasciate al medico il tempo di fare domande.
7. Chiedete al medico cosa aspettarsi
Se il medico fa una diagnosi, chiedete cosa dovete aspettarvi e quali sono i segnali di allarme che dovete cercare, dice Gordon Schiff, MD, direttore associato del Center for Patient Safety Research and Practice del Brigham and Women's Hospital di Boston. In altre parole, se avete un'infezione respiratoria virale dovreste stare meglio in sette giorni. Se all'improvviso vi viene la febbre alta o sentite dolore al collo, questo è un segnale che qualcosa non va, dice Schiff.
8. Domande, domande, domande
Non abbiate paura di chiedere al medico di cosa ha bisogno per fare la diagnosi. Chiedete a bruciapelo: Di quali dati ha bisogno per arrivare in fondo? Qual è la sua diagnosi differenziale? (Ci sono altri specialisti, procedure o esami che potrebbero aiutarla a formulare la diagnosi? Quando volete che prenda il prossimo appuntamento e quali informazioni posso portare per aiutarvi a fare la diagnosi? C'è uno specialista che dovrei vedere?
Una volta ottenuta la diagnosi, non abbiate paura di fare domande al vostro medico. È sicuro che sia questa la mia malattia? Cosa glielo fa pensare?
E non abbiate paura di chiedere un secondo parere. "Non sono perfetto e andare da un altro medico per avere un altro parere non mi minaccia in alcun modo", dice Cutler. La natura, la scienza e la biologia sono imprevedibili, dice. "I bravi medici non sono minacciati da un secondo parere. Anzi, ne escono rafforzati".