Limitare la violenza.
È meglio prima?
Revisione medica a cura di Craig H. Kliger, MD Dagli archivi del medico
22 gennaio 2001 - "Beh, non erano passate due settimane dal matrimonio che Wanda cominciò a subire maltrattamenti Indossò occhiali scuri e camicette a maniche lunghe e si truccò per coprire un lividoBeh, alla fine trovò il coraggio di chiedere il divorzio Lasciò che fosse la legge a occuparsene, ma Earl si fece strada attraverso l'ordine restrittivo e la mise in terapia intensiva".
Le reazioni alla controversa canzone delle Dixie Chicks "Good-bye Earl", in cui una moglie maltrattata e una sua amica uccidono un marito violento, sono diverse. Alcune donne possono immedesimarsi fin troppo bene. Altre, giovani e meno giovani, hanno difficoltà a capire perché una donna dovrebbe rimanere con un uomo che la picchia.
"È un po' stupido stare con qualcuno che ti fa del male, perché potrebbe essere pericoloso", dice Terri, 13 anni, fan delle Dixie Chicks e studentessa di seconda media a Philadelphia.
"Finché non ci si mette nei loro panni, non si possono capire le scelte disponibili o meno", afferma Maryadele Revoy, specialista in educazione pubblica presso il National Resource Center on Domestic Violence di Harrisburg, Pa. "Gli adulti [e gli adolescenti] hanno le stesse domande e potrebbero non comprendere appieno le delicate dinamiche".
Tuttavia, i giovani adolescenti come Terri potrebbero presto imparare a scuola a conoscere la violenza domestica e quella di coppia. Una nuova tendenza sta emergendo nei programmi statali e federali che combattono la violenza contro le donne: Iniziano prima, alle scuole medie, rivolgendosi a studenti di 12 anni.
Alle ragazze viene insegnato a pretendere il rispetto nelle prime relazioni sentimentali, mentre i ragazzi imparano a migliorare le capacità di comunicazione per evitare di diventare abusatori. Gli esperti ritengono che questi sforzi avranno un impatto a lungo termine, riducendo i tassi di violenza nelle relazioni di coppia. Ma poiché la maggior parte di questi programmi sono così nuovi, nessuno lo sa con certezza.
Il termine "violenza da partner nelle relazioni di intimità" sta sostituendo quello di "violenza domestica", che è cresciuto fino a includere gli abusi sugli anziani e sui bambini, senza includere le vittime di violenza da parte di persone dello stesso sesso. Il CDC la definisce come "abuso emotivo e/o fisico intenzionale da parte del coniuge, dell'ex coniuge, del fidanzato/fidanzata, dell'ex fidanzato/ex fidanzata o di un appuntamento".
Secondo l'indagine nazionale sulla violenza contro le donne, pubblicata nel luglio 2000 dal National Institute of Justice e dal CDC, la violenza da partner nelle relazioni di intimità è un grave problema di salute pubblica: quasi una donna su quattro ha dichiarato di essere stata violentata, aggredita fisicamente o perseguitata da un partner nelle relazioni di intimità in qualche momento della sua vita. Sulla base dei risultati dell'indagine, gli esperti stimano che ogni anno vengano perpetrati contro le donne 4,8 milioni di stupri e aggressioni fisiche da parte di partner nelle relazioni di intimità, di cui oltre il 10% provoca lesioni sufficientemente gravi da costringere le donne a ricorrere a cure mediche.
"Gli adolescenti non hanno gli stessi fattori protettivi degli adulti e sono ancora più a rischio di violenza", afferma Abigail Sims, coordinatrice del programma In Touch with Teens presso la Los Angeles Commission on Assaults Against Women, uno dei primi programmi che ha affrontato la violenza tra adolescenti. "Le ragazze non corrispondono a un profilo. Non sono ragazze deboli e sottomesse. A volte reagiscono anche".
Esiste un'errata percezione secondo cui le vittime di violenza sessuale provengono da case abusive. Gli esperti affermano che quasi la metà delle ragazze adolescenti coinvolte in relazioni violente non ha mai assistito a violenze in casa e spesso proviene da famiglie istruite, di classe media o superiore. Sebbene gli studi rivelino enormi variazioni a seconda della popolazione campionata e dell'esatta definizione di abuso, si ritiene ragionevole stimare che almeno il 25% degli adolescenti subisca violenze in famiglia.
"In tutti i campus delle scuole superiori in cui sono stato, la pressione sociale per avere una relazione eterosessuale è enorme", afferma Sims. "Gli adolescenti hanno difficoltà perché le opinioni del loro gruppo di pari sono così importanti per loro. Gli adolescenti hanno anche meno esperienza. Potrebbero non sapere cosa è inappropriato. Anche in una famiglia sana, i genitori potrebbero non averli fatti sedere, dicendo loro cosa aspettarsi da una relazione".
Rivolgere gli sforzi di prevenzione agli adolescenti sembra una parte naturale del movimento per combattere la violenza in casa, un movimento iniziato più di 30 anni fa. I primi sforzi hanno incluso risposte come i rifugi per le donne maltrattate e i centri di crisi per gli stupri. Sims dice che i sostenitori hanno capito che dovevano "andare più a monte" ed educare le donne prima. I primi programmi di questo tipo sono iniziati circa 10 anni fa, ma negli ultimi cinque anni c'è stata una spinta nazionale per raggiungere le adolescenti.
"C'è un sacco di stigma e di vergogna nel vivere una relazione abusiva", dice Barri Rosenbluth, direttore dei servizi scolastici di Safe Place ad Austin, in Texas, che gestisce "Expect Respect", un programma di prevenzione e intervento a scuola. Le ragazze dicono: "Non starei mai con qualcuno che mi picchia". Se fosse successo al primo appuntamento, probabilmente non lo farebbero. Ma se si sono impegnate molto nella relazione, come se avessero già fatto sesso, sentono di avere molto da perdere".
Sebbene i sostenitori riconoscano la mancanza di studi scientifici sull'efficacia dei programmi di prevenzione della violenza sessuale rivolti agli adolescenti, le poche valutazioni pubblicate mostrano almeno alcuni risultati promettenti. Nel numero di ottobre 2000 dell'American Journal of Public Health, i ricercatori dell'Università della Carolina del Nord a Chapel Hill hanno riportato che un anno dopo aver partecipato a "Safe Dates", un programma di prevenzione della violenza negli incontri tra adolescenti, gli adolescenti hanno riferito di aver subito meno abusi psicologici e fisici da parte dei loro partner. I ricercatori hanno scritto che i cambiamenti nelle norme sulla violenza negli appuntamenti, cioè ciò che può essere tollerato, gli stereotipi di genere e la consapevolezza dei servizi di consulenza e intervento potrebbero spiegare gli effetti positivi del programma. I ricercatori intendono seguire gli adolescenti per cinque anni dopo la loro partecipazione al programma Safe Dates.
Ma gli esperti affermano che diversi ostacoli, tra cui la mancanza di fondi e l'iniziale esitazione dei funzionari scolastici, rendono difficile l'attuazione e la valutazione di tali programmi.
"I distretti scolastici e i consigli scolastici sono animali politici e hanno esitato ad affrontare la questione", afferma Revoy. Sebbene si stiano facendo passi avanti nelle scuole, "è un'altra voce sul piatto pieno degli insegnanti. C'è preoccupazione per il benessere del bambino perché [la scuola] potrebbe non conoscere le risorse o i riferimenti adeguati".
Spesso manca il sostegno della comunità a questi programmi, perché i genitori pensano che "non ci siano nel nostro quartiere". Secondo Sims, altre comunità possono essere riluttanti a farsi coinvolgere perché temono un'enorme affluenza che non sarebbero in grado di gestire.
Un'ulteriore barriera è rappresentata dal fatto che, in una certa misura, la violenza negli appuntamenti è un "comportamento socialmente accettabile", afferma Sims. "È comune che un giovane uomo schiaffeggi o strattoni la sua ragazza nel bel mezzo di un centro commerciale, e nessuno fa nulla al riguardo".
Lori Solomon è una scrittrice freelance di Atlanta che ha scritto per il New York Times, Health Network, Medical Tribune News Service e il Sarasota Herald-Tribune.