Com'è il grembo materno?
Com'è il grembo materno?
Dagli archivi del medico
Jesse Rapp è nato solo a maggio, ma lui e i suoi genitori giocavano insieme già da molto tempo.
Di notte, Morgan poggiava spesso la testa sul ventre gravido di Richele, chiamando Jesse per nome e sentendolo dimenarsi in risposta. A volte la coppia faceva dei giochi. Punzecchiavano delicatamente prima un lato dell'addome di Richele, poi l'altro, e guardavano Jesse che seguiva il loro tocco punzecchiando lo stesso lato. Lo hanno persino stuzzicato colpendo due volte lo stesso lato e ridendo quando ha colpito il lato "sbagliato".
Tutti i loro stratagemmi prenatali hanno dato i loro frutti. In sala di rianimazione, sembrava evidente che Jesse riconoscesse subito i suoi genitori, girando la testa nella loro direzione quando uno dei due parlava. Quando piangeva, si calmava immediatamente al suono delle loro voci.
"È stato così emozionante perché c'è stata subito fiducia, comunicazione e un certo senso di legame tra noi", dice Morgan Rapp. "E per lui, credo, è stato rassicurante perché sapeva già dove si trovava".
Grazie agli ultrasuoni e ad altri strumenti high-tech che permettono di sbirciare all'interno dell'utero, gli scienziati hanno scoperto un parco giochi sensoriale virtuale in cui vive il vostro bambino. Il feto risponde alla vostra voce e agli altri suoni presenti nella stanza, reagisce alle ombre chiare e scure mentre vi spostate da un posto all'altro, ruzzola quando cambiate posizione, assaggia persino i cibi dolci o piccanti che avete appena mangiato.
Gli esperti ritengono che queste esperienze provochino cambiamenti fisiologici nei sistemi sensoriali del feto, necessari per la normale crescita del cervello. Ma la domanda è: è meglio di più?
Esiste già una serie di nastri e gadget sul mercato che aiutano i genitori a parlare, cantare o diffondere musica classica nel grembo materno attraverso piccoli altoparlanti sull'utero. Un ricercatore ha persino sviluppato un "programma di studi" che parla al feto e che, a quanto pare, ne aumenta l'intelligenza, la coordinazione e il benessere.
Non sentitevi ancora obbligati a tirare fuori la carta di credito.
La maggior parte dei ricercatori che studiano lo sviluppo fetale sostiene che Madre Natura e gli stimoli che il bambino riceve naturalmente nel grembo materno dalle conversazioni e dalle attività quotidiane sono sufficienti per prepararlo al mondo esterno. Lo studio di come si sviluppa il cervello umano è ancora agli inizi, ma non ci sono prove scientifiche convincenti che la stimolazione acustica fetale deliberata, come viene chiamata, influenzi l'intelligenza, la creatività o lo sviluppo successivo.
"La natura fa un ottimo lavoro nel programmare o presentare i tipi di stimolazione necessari che un feto dovrebbe ricevere nei momenti appropriati dello sviluppo", afferma William Fifer, psicobiologo dello sviluppo alla Columbia University. In effetti, gli esperti temono che attaccare altoparlanti o cuffie all'addome possa disturbare i modelli di sonno del bambino o l'ordine naturale della crescita.
Se c'è un beneficio nel passare del tempo a parlare con il proprio bambino o nel lasciare che la propria musica preferita filtri naturalmente attraverso la parete uterina, è tanto per i genitori quanto per il bambino, dicono. "Penso che lo scopo principale del parlare al bambino sia quello di dargli la possibilità di attaccarsi, di abituarsi al fatto che questa nuova creatura sarà una parte importante della sua vita", dice Fifer.
Guarda chi ti ascolta
L'udito del bambino è intatto nel terzo trimestre, quando le ecografie mostrano che il feto gira la testa per rispondere a un suono. Tuttavia, alcuni studi hanno dimostrato che il nascituro può sentire i suoni già a 20 settimane e che sarà spaventato da rumori forti a circa 25 settimane. I suoni molto forti possono provocare cambiamenti nella frequenza cardiaca e nei movimenti del bambino e, a volte, persino fargli svuotare la vescica.
Il grembo materno, invece di essere il luogo silenzioso che gli scienziati pensavano, è in realtà inondato di suoni, in particolare il fruscio del sangue e dell'apparato digerente, il battito del cuore e la voce, che sembra più forte di quella trasmessa attraverso l'aria, poiché si riverbera attraverso le ossa e i fluidi del corpo.
I rumori provenienti dall'esterno del corpo sono più attutiti, ma si sentono anche in modo sorprendentemente chiaro, afferma Robert Abrams, fisiologo fetale presso il dipartimento di ostetricia e ginecologia dell'Università della Florida. I suoni a bassa frequenza, come quelli al di sopra del do centrale, tendono a essere più udibili di quelli a frequenza più alta. Le voci maschili, per esempio, sono più chiare di quelle femminili e anche la musica è facilmente riconoscibile.
Sembra che il feto sia in grado di percepire anche modelli di discorso e intonazioni specifiche, anche se probabilmente non riconosce le parole in sé, dice Fifer. Alcuni studi hanno dimostrato che i bambini dopo la nascita riconosceranno - e saranno confortati - da una storia letta loro ripetutamente mentre erano nel grembo materno o anche da particolari canzoni, come la sigla di un programma televisivo guardato regolarmente durante la gravidanza.
Si è parlato molto dei benefici della musica classica per i bambini, perché si suppone che migliori lo sviluppo spaziale. Perché non fare lo stesso per il nascituro?
Secondo il dottor Rene Van de Carr, ginecologo californiano che insegna ai genitori come stimolare i nascituri con la musica e altri esercizi presso la Prenatal University di Hayward, in California, i feti respirano a tempo di musica. È anche autore di "Mentre sei in attesa... La tua classe prenatale".
Il Dr. Van de Carr sostiene che questa stimolazione uditiva non solo aumenta le connessioni neurali nel cervello e migliora la crescita cerebrale, ma incoraggia i genitori a essere più attenti e interattivi e stabilisce le aspettative per i risultati futuri. Suggerisce ai genitori in attesa di stimolare i loro bambini per circa 5-10 minuti due volte al giorno. Il segreto è non essere troppo ripetitivi con una singola attività, altrimenti il bambino si stordirà.
Tuttavia, il clamore suscitato dal cosiddetto effetto Mozart è stato in gran parte esagerato, afferma Janet DiPietro, psicologa dello sviluppo che studia lo sviluppo fetale alla Johns Hopkins University. La ricerca è stata condotta principalmente sugli adulti e gli unici bambini studiati sono stati quelli di 3 o 4 anni, che suonavano la musica su una tastiera piuttosto che ascoltarla.
Molti esperti sostengono che non si sa ancora se siano gli interventi in utero - o semplicemente la genetica e un ambiente favorevole dopo la nascita - a rendere il bambino più intelligente, più incline alla musica o meglio adattato.
"Io dico alle persone che se amano la musica classica allora la suonano, ma se non la amano, allora non la suonano", dice DiPietro. "Penso che sia irrilevante per il feto, a meno che alla mamma non piaccia tornare a casa, mettere i piedi in alto e accendere una musica che la rilassa. È così che il bambino ne riceve l'effetto".
Portate via quei cavoletti di Bruxelles
Il senso del tatto del bambino inizia a svilupparsi fin dall'inizio della gravidanza, quando esplora le pareti dell'utero, il cordone ombelicale e persino le parti del proprio corpo, trascorrendo la maggior parte del tempo a toccarsi il viso. Già alla nona settimana, il bambino risponde quando gli vengono toccate le labbra o le zone intorno alla bocca. Entro l'ottavo mese, si muove verso la fonte con la bocca aperta: è l'inizio del riflesso di radicamento, di cui il bambino ha bisogno per iniziare ad allattare e succhiare il biberon dopo la nascita.
L'olfatto e il gusto sono spesso difficili da separare, per cui vengono descritti come chemiosensazioni. Provate a succhiare una gelatina tappandovi il naso, suggerisce Julie Mennella, psicobiologa del Monell Chemical Senses Center di Philadelphia. A partire dal quarto mese di gravidanza circa, il feto ingurgita e inala attraverso il liquido amniotico una varietà di cibi che avete mangiato e, entro il terzo trimestre, il bambino è in grado di capire se si tratta di cibi amari, dolci, acidi o addirittura agliacei e mostra preferenze per determinati sapori.
I ricercatori sostengono che l'apprendimento dei sapori e degli odori nel grembo materno prepara il bambino alla vita dopo la nascita. Non solo i neonati sono confortati dall'odore della madre, che probabilmente viene introdotto per primo attraverso il liquido amniotico, ma hanno già familiarità con il sapore del latte materno. Alcuni studi sugli animali suggeriscono addirittura che quanto più varia è la dieta della mamma in gravidanza, tanto più la prole sarà aperta a cibi diversi.
I feti iniziano a sviluppare il senso dell'equilibrio anche grazie ai loro movimenti nell'utero. Non solo si muovono e galleggiano dolcemente nel liquido amniotico, ma i vostri stessi movimenti fanno cambiare la posizione del bambino. Questi movimenti stimolano una struttura nell'orecchio che aiuta il cervello a elaborare le informazioni sul movimento e sulla posizione del corpo. Entro la 25a settimana il feto manifesta il riflesso di raddrizzamento, che può essere responsabile del fatto che la maggior parte dei bambini si gira a testa in giù prima del parto.
Questo movimento stimola anche cambiamenti emotivi nel bambino. Potreste notare che il vostro bambino è più fermo quando voi siete molto attive, e poi di notte diventa attivo quando voi siete ferme. Una volta nato il bambino, probabilmente vi accorgerete che, quando è nervoso, potete tranquillizzarlo dondolandolo, ricordando i movimenti che sperimentava nel grembo materno.
La vista del bambino è l'ultimo senso ad essere sviluppato e sarà perfezionato solo dopo la nascita, ma la crescita all'interno del grembo materno inizia presto. Le tasche oculari si formano a circa cinque settimane di gravidanza e al quarto mese gli occhi sono quasi completamente formati. Le palpebre del bambino non si apriranno fino al settimo mese, quando il feto inizierà ad aprirle e chiuderle e a roteare gli occhi, come se li stesse testando. Una luce intensa può penetrare nell'utero e rendere il feto più attivo.
Trovare il bordo
Quando Kurt e Cathy Meyer di Fishers, Ind., aspettavano la loro figlia, nata quasi un anno fa, hanno fatto tutto il possibile per dare a Marie una marcia in più. Le hanno letto. Le hanno parlato. Hanno anche fatto ricerche su tutti i diversi prodotti di stimolazione prenatale presenti sul mercato.
Hanno scelto BabyPlus, un "curriculum cardiaco" sviluppato dallo psicologo dello sviluppo di Seattle Brent Logan. La serie di 16 cassette audio fornisce schemi sonori per stimolare il sistema nervoso del feto ed esercitare il suo cervello in via di sviluppo.
"Stavamo cercando ogni possibile vantaggio competitivo per nostro figlio", dice Kurt Meyer. "Dal punto di vista di un genitore, se privi tuo figlio di qualsiasi opportunità di apprendimento, non hai fatto il tuo lavoro".
È difficile dimostrare l'effetto che BabyPlus ha avuto su Marie. Ma la coppia è convinta che la stimolazione prenatale le abbia permesso di dormire meglio dopo la nascita e di raggiungere più velocemente tappe fondamentali per lo sviluppo, come dire parole e capire quando gli altri le parlano.
"Abbiamo una signora che la guarda tre giorni alla settimana, una madre di due figli che guarda altri tre bambini della stessa età di Marie, e non passa settimana che non ci dica che Marie sta facendo qualcosa che gli altri bambini non hanno ancora fatto", dice Meyer, che possiede una società immobiliare commerciale.
Il sistema BabyPlus consiste in una cintura con due minuscoli altoparlanti fissati sull'addome della madre per due periodi di un'ora al giorno durante le 16 settimane del secondo trimestre. La serie di nastri imita il battito cardiaco della madre, solo che i ritmi diventano progressivamente più complicati e più veloci a ogni nastro. Il costo del sistema è di 180 dollari.
"Siccome sapevamo che il battito del sangue materno serve come istruzione più elementare per il feto, perché non creare un cuore più intelligente, un cuore orchestrato, che fosse in grado di fornire progressioni successive di istruzione?". Dice Logan.
Secondo Logan, stimolare precocemente ulteriori connessioni cerebrali è particolarmente importante, poiché una parte significativa delle cellule cerebrali muore naturalmente nell'ultima fase della gravidanza. "Come se si esercitasse un muscolo, facendo oscillare più velocemente il cervello fetale a ritmi più maturi, si riesce a bloccare un cervello più maturo", afferma.
Ma Fifer e altri esperti sostengono che non ci sono dati scientifici a sostegno di queste affermazioni e temono che manipolare questi tempi amplificando il suono con altoparlanti o cuffie nel grembo materno possa disturbare i modelli di sonno del bambino e persino essere dannoso. Per la maggior parte della gravidanza, il bambino dorme per circa il 95% del tempo, anche se lo si sente muovere o singhiozzare.
L'esperto teme inoltre che gli stimoli possano confondere i tempi di sviluppo del cervello stabiliti in anni di evoluzione. "Il messaggio è che non è una buona cosa perdere queste cellule cerebrali in più, quando in realtà è così che la natura programma le cose... per fare spazio alle connessioni e ai cablaggi che trasformano il cervello in una mente", dice Fifer.
"In realtà sappiamo molto poco del cervello in via di sviluppo e dell'ambiente di cui ha bisogno per svilupparsi bene", concorda DiPietro. "Nessuno direbbe che non si attaccherebbe un altoparlante vicino a un neonato mentre dorme profondamente e non gli si farebbe sentire la musica nelle orecchie".
Lo stesso vale per il feto. "Non abbiamo idea di cosa faccia al cervello in via di sviluppo e supporre che sia una cosa buona è davvero sciocco. È molto più probabile che interferisca con lo sviluppo normale del cervello", afferma DiPietro. Alcune ricerche dimostrano addirittura che il feto si sintonizza sugli stimoli esterni ripetitivi.
DiPietro mette il concetto di stimolazione prenatale alla stessa stregua delle flash card e dei programmi di lettura precoce, ovvero che mette ancora più sotto pressione i genitori che non sono in grado di stimolare eccessivamente i loro figli.
"Quando si inizia a cercare di creare una sorta di superbambino prima ancora che nasca, si instaura una dinamica negativa tra genitori e figli", dice la DiPietro. "Ci si aspetta che il bambino sia in un certo modo. Perché non aspettare che il bambino nasca, vedere chi è, e poi cercare di assecondare le sue particolari esigenze e capacità?".