Laboratorio del sonno: Uno sguardo dall'interno
Il viaggio esausto di una donna nel mondo della scienza del sonno.
Di Sara Butler Questo articolo è tratto dall'Archivio delle funzioni del medico
doctor archivia i contenuti dopo 2 anni per garantire che i nostri lettori possano trovare facilmente i contenuti più attuali.
Guarda le ultime notizie e le caratteristiche sui Disturbi del Sonno
">
Dal medico Archivi
Vi svelo un piccolo segreto: russo. Ho sempre russato, ma solo di recente ho potuto ammetterlo pubblicamente.
Quando avevo otto anni, i miei genitori preoccupati mi portarono da uno specialista, che dichiarò le mie adenoidi inadatte e programmò un'immediata rimozione chirurgica nella speranza di risolvere il mio problema di russare. Di solito, l'équipe medica asportava contemporaneamente anche le tonsille, in base alla teoria che un insieme di organi vestigiali difettosi può portare a un altro. Non il mio. Il medico ha lasciato le tonsille intatte e quando mi sono svegliata sconcertata dall'intervento, sono stata accolta da un sorbetto all'arancia e da un paio di bombe a orologeria silenziose nella mia gola.
Perché è importante? Sono passati 25 anni, oltre gli attacchi annuali di tonsillite grave e di streptococco. Eccomi qui, seduto su un tavolo da visita con un otorinolaringoiatra che mi illumina la bocca con uno sguardo attento, quasi riverente.
Le sue tonsille sono enormi", dice, e io non so se prenderlo come un complimento o una critica. Si siede di nuovo sulla sedia. Russa? mi chiede.
Devo notare che sono una donna. E tutti sanno che le ragazze non russano. Non sudiamo, non bestemmiamo e di certo non russiamo. Esito a confessare questo problema vergognoso, ma lui non aspetta la mia risposta. Invece, mi illumina il naso.
Sapeva di avere il setto nasale deviato? Mi chiede. Per me è una novità. Ammetto a malincuore che sì, mi è stato detto che russo da un marito stanco e privo di sonno.
A questo punto mi dice che secondo lui il mio russare è causato dall'apnea notturna, dovuta in gran parte alle tonsille grandi e peggiorata dal setto nasale deviato. Discutiamo dei rischi per la salute dell'apnea notturna, tra cui ipertensione, malattie cardiache e persino ictus. Mi consiglia di sottopormi a un laboratorio del sonno per avere una diagnosi corretta e individuare le opzioni di trattamento. Dopo una lunga opera di persuasione, finalmente acconsento.
Continua
Accogliente, ma cablato
Avanti di nuovo di una settimana. Arrivo al laboratorio del sonno alle 22.00, l'unica auto in un parcheggio solitario nel mezzo di un complesso medico di periferia. In una mano porto una piccola borsa contenente un pigiama e nell'altra un cuscino. I laboratori del sonno raccomandano spesso ai partecipanti di portare il proprio cuscino, nella speranza di replicare le condizioni di casa. È un obiettivo assurdo, perché raramente passo la notte supino con fili e cavi attaccati alla testa e un estraneo nella stanza accanto che osserva ogni mio movimento.
Il tecnico di laboratorio mi accoglie alla porta e mi accompagna in una suite sorprendentemente accogliente. Mi aspettavo un ambiente ospedaliero, con luci e monitor lampeggianti e letti a rotelle con sponde. Invece l'arredamento è decisamente alberghiero, con un materasso a due piazze e una serie di pesanti comò in rovere abbinati.
Mi infilo il pigiama e mi siedo obbediente su una sedia per compilare i documenti mentre l'addetta prepara l'apparecchiatura di monitoraggio. Predispone una complessa rete di cavi, cinghie e dispositivi codificati per colore e inizia ad attaccarli alla testa e al corpo.
I primi cavi sono fissati agli stinchi per monitorare la sindrome delle gambe senza riposo. Poi, una coppia di monitor viene attaccata al petto e alle costole. Poi mi viene attaccato un microfono alla gola, degli elettrodi alle tempie e alla mascella e una cannula nasale con due minuscoli fili simili a capelli al naso per misurare la forza e il ritmo della mia respirazione. Infine, è arrivato il momento di far aderire la moltitudine di monitor cerebrali al mio cuoio capelluto.
Prima di questa esperienza, temevo che gli elettrodi cerebrali sarebbero stati attaccati con del nastro adesivo, un pensiero spaventoso per chiunque abbia i capelli. Invece gli elettrodi vengono schiacciati in grossi mucchietti di gelatina adesiva e spalmati sulla mia testa. La gelatina è la parte meno piacevole dell'esperienza, avendo una consistenza a metà tra la gelatina di petrolio e il silicone per tutte le stagioni. Il tecnico mi ha detto senza mezzi termini di ritagliarmi una mattinata per il laborioso compito di lavare via il tutto con lo shampoo.
Finalmente è arrivato il momento di andare a letto. Il tecnico collega i fili a un dispositivo delle dimensioni di una scatola da scarpe e mi dice che sarà il mio compagno di letto per tutta la notte. Se mi giro, la scatola rotola con me. Se mi alzo per andare in bagno, la scatola viene con me. Mi sistemo, do la buonanotte alla scatola e cerco di dormire.
Continua
Finalmente il sonno
Seguono 7 ore di sonno inquieto e delirante. La mia mente confusa ed esausta evoca sogni in cui in realtà sono rimasta sveglia per tutto il tempo. Sono vagamente consapevole di aver aperto gli occhi e di essermi scusata con il tecnico, che ogni volta mi assicura che in realtà stavo dormendo.
A un certo punto mi rotolo e stacco diverse derivazioni, e per tre volte durante la notte tiro un calcio per uscire dai monitor delle gambe. Verso le 5:30 cado finalmente in un sonno profondo e riposante, dove le preoccupazioni per i risultati del laboratorio non mi tormentano più; 15 minuti dopo, il tecnico mi sveglia e mi dice che abbiamo finito.
Trascorro la maggior parte del giorno successivo cercando di rimuovere la gelatina adesiva dai miei capelli. La sostanza untuosa è impermeabile al sapone e ogni volta che penso di essere pulita trovo un altro deposito dietro l'orecchio. Ci vuole tutta l'acqua calda, la maggior parte dello shampoo e qualche sana serie di veementi e poco femminili imprecazioni per lavare via tutto.
Immaginate quindi il mio sgomento quando il mio medico mi diagnostica l'apnea notturna e mi raccomanda di tornare in laboratorio per una seconda notte per provare un dispositivo CPAP (pressione positiva continua delle vie aeree). Si tratta di una maschera facciale o nasale che pompa un flusso d'aria nei passaggi nasali per mantenere aperte le vie respiratorie.
La sua argomentazione a favore del trattamento è semplice: Avevo smesso di respirare. Infatti, solo durante il sonno REM ho smesso di respirare 54 volte.
Sono scioccato. Ricordo il numero di volte in cui mi sono svegliato per dire al tecnico che non riuscivo a dormire o per scusarmi di non russare. Ogni volta che mi svegliavo, inspiravo chiaramente attraverso le vie respiratorie non ostruite ed ero convinto che il laboratorio del sonno non stesse captando nulla di utile. Il medico mi dice poi che il mio livello di ossigeno nel sangue è sceso sotto l'85% senza che io me ne rendessi conto.
Questo è il pericolo dell'apnea notturna. Siamo addormentati quando accade, e appena ci svegliamo sparisce. Raramente ci cogliamo sul fatto e questo permette alla condizione di erodere silenziosamente la nostra salute. La pressione sanguigna sale, il rischio di ictus aumenta e il cuore fatica, il tutto mentre dormiamo tranquillamente. O almeno così pensiamo.
Questo è il momento in cui mi rendo conto che devo abbandonare la mia negazione del russare. Accetto di tornare per la seconda notte in laboratorio. Mi siederò in silenzio mentre il tecnico mi spalmerà sul cuoio capelluto mucchietti appiccicosi di adesivo e indosserò una maschera CPAP. E se tutto va bene, una volta superata questa esperienza, potrò sperare in un riposo migliore, in una minore sonnolenza diurna, in una maggiore energia e in una prospettiva migliore per la mia salute. Subito dopo aver tolto la sostanza dai capelli.