Parkinson: Quali sono i cambiamenti cognitivi?
La malattia di Parkinson può causare cambiamenti nel modo di pensare, concentrarsi, comportarsi, ricordare, parlare o percepire ciò che accade intorno a voi. Il medico chiamerà questi cambiamenti cognitivi.
Sebbene i cambiamenti cognitivi siano comuni nelle persone affette da Parkinson, la maggior parte delle persone presenta sintomi lievi che non impediscono di vivere una vita piena e indipendente.
Alcune persone con Parkinson presentano alterazioni cognitive più marcate, o demenza. Questi sintomi possono disturbare la vita quotidiana.
?
Quali cambiamenti cognitivi bisogna aspettarsi?
Tra il 20% e il 50% delle persone affette da Parkinson presenta a un certo punto lievi cambiamenti cognitivi, anche nelle fasi iniziali. Potreste non accorgervene se non intralciano la vostra vita quotidiana.
Le alterazioni cognitive lievi nel Parkinson possono manifestarsi come problemi con:
-
Memoria o ricordo
-
Svolgimento di attività normali come l'uso della macchina per il caffè
-
Concentrazione
-
Discorso, come trovare la parola giusta per descrivere qualcosa
-
Prestare attenzione quando si parla con un gruppo
-
Risolvere i problemi
-
Funzione esecutiva - svolgere più di un compito alla volta o iniziare nuovi compiti
-
Giudicare le distanze mentre si cammina o si guida
-
Evitare gli oggetti che vi ostacolano
-
Camminare e parlare contemporaneamente
?
Perché si verificano cambiamenti cognitivi nel Parkinson?
Il Parkinson può causare un calo delle sostanze chimiche cerebrali chiamate neurotrasmettitori. La dopamina è un neurotrasmettitore che aiuta a controllare i movimenti. La diminuzione dei livelli di dopamina interrompe l'attività cerebrale e provoca lievi alterazioni cognitive.
I cambiamenti nei livelli di altre sostanze chimiche cerebrali, come l'acetilcolina e la noradrenalina, possono avere un ruolo in alcuni cambiamenti cognitivi come i vuoti di memoria o i problemi di funzione esecutiva.
Diagnosi
Il neurologo utilizzerà molti strumenti per diagnosticare i cambiamenti cognitivi dovuti al Parkinson.
Il medico parlerà con voi dei cambiamenti del vostro comportamento, dei movimenti, della memoria o del linguaggio. Potrebbe chiedervi di confrontare la vostra funzione cognitiva attuale con quella che avevate prima del Parkinson. Parlerà di come i cambiamenti cognitivi influiscono sulla vita quotidiana, sul lavoro o sulle relazioni. Il medico può anche parlare con il coniuge, i familiari o gli assistenti per scoprire quali cambiamenti hanno notato in voi.
Continua
Test di screening cognitivo: il medico può somministrare dei questionari per misurare le funzioni cognitive, come ad esempio:
-
Mini-esame dello stato mentale (MMSE)
-
Valutazione cognitiva di Montreal (MCA)
Il completamento di questi test di screening richiede solo 10 minuti o meno. Il medico vi porrà delle domande e valuterà la vostra memoria, le abitudini di linguaggio, la consapevolezza, la concentrazione, la capacità di risolvere i problemi e i movimenti.
Un neuropsicologo clinico può sottoporvi a test più formali per capire se avete lievi alterazioni cognitive dovute al Parkinson o se i vostri sintomi derivano da un'altra patologia come un ictus o la malattia di Alzheimer.
Altre cause dei sintomi
Molte persone affette da Parkinson soffrono anche di depressione o ansia. Queste condizioni possono influenzare la funzione motoria, l'equilibrio, la memoria o il ricordo. Il trattamento della depressione o dell'ansia può contribuire a migliorare i sintomi cognitivi.
Il Parkinson spesso causa problemi di sonno, come insonnia o risvegli notturni, o affaticamento. La carenza di sonno e la stanchezza possono influire sulla memoria, sulla deambulazione, sulla capacità di portare a termine i compiti, sulla vigilanza o sulla concentrazione.
Anche una carenza di vitamina B12 e problemi alla tiroide possono causare sintomi cognitivi. Il medico vorrà escludere questi fattori prima di formulare una diagnosi.
?
Trattamento
La terapia di recupero cognitivo, che prevede l'uso di programmi informatici per aiutare a ricordare e a capire, o la terapia occupazionale, che si concentra su compiti che fanno parte della vita quotidiana, possono aiutare a imparare nuovi modi per affrontare i cambiamenti cognitivi e a funzionare meglio.
La terapia di gestione comportamentale può aiutare ad adattare la casa o la routine in modo da poter gestire i cambiamenti cognitivi. Il terapeuta può suggerire l'uso di una luce notturna per rendere più facile la visione notturna o la definizione di un programma regolare per le attività quotidiane.
?
Farmaci
Il medico può prescrivere farmaci che aiutano a migliorare i sintomi cognitivi:
-
Rivastigmina (Exelon), l'unico farmaco approvato per la demenza nel Parkinson
-
Donepezil (Aricept)
-
Galantamina (Razadyne)
-
Stimolanti se le alterazioni cognitive sono dovute a problemi di sonno o affaticamento
Suggerimenti per aiutarvi a gestire
Provate questi suggerimenti per rendere più facile la convivenza con i cambiamenti cognitivi:
-
Aggiungete delle foto ai contatti del vostro cellulare, in modo da poter dare un volto al nome quando vi chiamano.
-
Collocare gli elenchi o i promemoria in un punto in cui è possibile trovarli facilmente.
-
Fate sapere ai vostri familiari di stabilire un contatto visivo con voi quando parlate, di parlare più lentamente in modo che possiate seguirli e di non finire le frasi al posto vostro quando cercate di trovare la parola giusta o di ricordare un nome.
-
Promuovete la salute del cervello con un'alimentazione sana, esercizio fisico, molto riposo, bevendo alcolici solo con moderazione e non fumando.