Parlare della morte
Trovare le parole giuste.
Dall'archivio del medico
3 luglio 2000 -- La conversazione sulla morte incombeva, le parole aspettavano di essere pronunciate. Roberta, ricercatrice spirituale da sempre, cantante lirica e donna articolata ed emotivamente consapevole, stava morendo di cancro all'età di 76 anni. Le piacerebbe parlare con il cappellano dell'ospizio? Lei rispose di sì. Il cappellano, Heather Certik, arrivò, ma Roberta si allontanò.
"Ho avuto la sensazione che l'arrivo di Heather abbia fatto capire alla mamma che forse il suo tempo stava per finire", dice Michael Messer, figlio di Roberta, che si è trasferito a San Francisco per assistere la madre prima che morisse lo scorso autunno. "Non credo che volesse affrontarlo. Non era pronta ad andarsene".
La conversazione non è mai avvenuta, con nessuno. "Volevo parlarle della morte, ma c'era sempre la speranza che ce l'avrebbe fatta", dice Messer.
Parlare della morte alla fine della vita è una proposta difficile e imbarazzante sia per il morente che per i familiari. Ognuno di loro può avere ragioni diverse per voler rimanere in silenzio o parlare. Alcuni familiari non dicono nulla per paura di dire la cosa sbagliata. Oppure il morente non dice nulla per la superstizione che riconoscere la morte significhi accelerarla. Inoltre, i familiari spesso vogliono nascondere il proprio dolore al morente, mentre quest'ultimo, allo stesso modo, vuole proteggere i familiari.
Non c'è da stupirsi che un americano su quattro di età superiore ai 45 anni, intervistato in un sondaggio telefonico del 1999 condotto dalla National Hospice Foundation, dichiari che non parlerebbe di questioni legate alla morte del proprio genitore, anche se questi avesse una malattia terminale e meno di sei mesi di vita. Ma coloro che lavorano nel campo della morte e del morire sottolineano che riconoscere la fine della vita e dire addio, in qualsiasi forma, è un balsamo emotivo e persino fisico, che riduce lo stress e la depressione.
Rompere il ghiaccio
"La comunicazione è ciò che fanno gli esseri umani, anche se si tratta solo di tenere la mano a qualcuno", afferma Steven J. Baumrucker, MD, caporedattore associato dell'American Journal of Hospice and Palliative Care. In ogni caso, esorta Baumrucker, parlate, chiedete che tipo di assistenza desidera una persona in fin di vita, dite quello che avete sempre voluto dire. Spesso è necessario affrontare questioni spirituali, dice, ricordando un uomo con un cancro al fegato che era in preda all'angoscia finché non è stato battezzato tre giorni prima di morire. Anche i disaccordi familiari possono essere pressanti. "Dopo che i familiari sono morti non è un buon momento per cercare di riconciliarsi con loro", dice.
Ma come iniziare? Il Rev. Ronald Purkey, direttore esecutivo dell'Hope Hospice di Rochester, Ind., dice che il primo passo è scoprire cosa pensa il morente. "Chiedo: "Cosa pensi che succederà con la tua malattia?"", dice. Se il paziente risponde: "Migliorare ogni giorno", come ha fatto di recente uno dei pazienti terminali di Purkey, è probabile che in quel momento ci siano poche possibilità di conversazione. Tuttavia, quando la morte si avvicina, le barriere di solito si rompono.
Ai pazienti e alle famiglie dà un opuscolo popolare intitolato Gone From My Sight di Barbara Karnes, che descrive i cambiamenti emotivi e fisici che si verificano quando una persona si avvicina alla morte. "Quando le persone si ammalano per la prima volta, vogliono prendersi cura dei familiari", dice Purkey. "Più si avvicinano alla morte, più sono introspettivi". Questa è spesso l'occasione per una discussione significativa. "Ci si può rivolgere all'individuo e dirgli: "Come pensi di stare in questo momento?". ", dice Connie Borden, RN, direttore esecutivo dell'Hospice by the Bay di San Francisco. Se la risposta è: 'Non sto molto bene', l'individuo sta cercando un'occasione per parlare". Non zittite la persona. Provate a chiedere: "C'è qualcosa che vuoi dirmi?"".
Abbassare la cresta
Ci possono essere momenti di sorprendente schiettezza. Elinor Sheldon, nipote di Roberta, disse alla zia che un membro della famiglia avrebbe comprato a Roberta un pigiama nuovo. La risposta di Roberta: "Può comprarmi il pigiama per essere cremata".
Quando la morte si avvicina, le parole diventano meno importanti, secondo gli operatori dell'hospice; il tatto e il silenzio diventano più significativi. Per la famiglia di Roberta, la musica è rimasta vitale. Sheldon aveva cercato di parlare a Roberta delle loro divergenze, ma era stato respinto. Alla fine, ebbe la conversazione che desiderava cantando "Amazing Grace" alla zia, che giaceva a letto, prossima alla morte. "Non ero sicura di poterlo fare, ma l'ho fatto", racconta. "Sentivo che poteva sentirmi. Mi ha stretto la mano".
Jane Meredith Adams ha scritto per Doctor, Health, The Boston Globe e altre pubblicazioni. Vive a San Francisco.