Una nuova era di speranza e di equità sanitaria: Vaccinazioni contro la malaria

La recente approvazione del vaccino contro la malaria rappresenta un importante passo avanti nella lotta globale per l'equità sanitaria, ma dimostra anche che gli individui svantaggiati dal punto di vista socioeconomico sono più a rischio per quasi tutte le malattie a causa di un accesso e di una priorità minori.

Una nuova era nella speranza e nell'equità sanitaria: Vaccinazioni contro la malaria

?

Di Sophia Ononye-Onyia, PhD, MPH, MBA

Sono nata a Enugu, in Nigeria. La malaria era una realtà raccapricciante per tutti noi. Secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), infatti, ogni due minuti un bambino muore di malaria. Per questo motivo, sono rimasto estasiato quando l'OMS ha annunciato la raccomandazione di diffondere il primo vaccino contro la malaria il 6 ottobre 2021. Questo vaccino contro la malaria RTS,S/AS01 (RTS,S) è approvato per i bambini a partire dai 5 mesi di età nell'Africa sub-sahariana e in altre regioni con una trasmissione da moderata a elevata dell'agente patogeno malarico più letale, il Plasmodium falciparum.

Ci sono domande ovvie che vengono in mente, tra cui la più semplice: perché ci è voluto così tanto tempo per sviluppare un vaccino per una malattia che uccide più di 250.000 bambini africani ogni anno? È perché prima della pandemia di COVID-19 abbiamo dato la priorità alle malattie infettive? Si tratta di un problema molto più ampio, legato ai determinanti sociali della salute e all'equità sanitaria? In altre parole, gli individui svantaggiati dal punto di vista socioeconomico sono più a rischio per quasi tutte le malattie a causa del minore accesso e della minore priorità?

Ricordo di aver sofferto di malaria da adolescente: dolori, febbre alta, brividi, perdita di appetito. Fortunatamente sono sopravvissuto perché i miei genitori potevano permettersi le più efficaci terapie combinate a base di artemisinina (ACT) rispetto alla più economica clorochina, a cui molti si affidano ancora nonostante la sua comprovata inefficacia nei confronti del letale patogeno P. falciparum. In seguito, ho conseguito diversi titoli di studio negli Stati Uniti, tra cui un dottorato di ricerca in Chimica Medicinale e un master in Sanità Pubblica (MPH), perché volevo contribuire ad amplificare l'innovazione scientifica diventando un leader nel settore delle scienze della vita. Per me, l'aspetto più unico del settore delle scienze della vita è la sua capacità di portare speranza e ottimismo alle masse attraverso una scienza innovativa che spazia da terapie preventive come i vaccini a cure terziarie alimentate da tecnologie emergenti come l'intelligenza artificiale (AI), l'apprendimento automatico (ML) e la tecnologia digitale.

Eppure, ci sono giorni in cui mi chiedo quante vite sarebbero state salvate se lo stesso pesticida sintetico, il diclorodifeniltricloroetano (DDT), che è stato usato per sradicare essenzialmente la malaria negli Stati Uniti e in altri Paesi occidentali, fosse stato usato anche nell'Africa subsahariana e in altre regioni dell'OMS come il Sud-est asiatico. Molti sostengono ancora che il libro di Rachel Carson del 1962, Silent Spring (Primavera silenziosa), molto controverso, abbia dato il via a un'indagine governativa sull'uso diffuso dei pesticidi, che alla fine ha portato alla messa al bando del DDT a causa delle preoccupazioni sul cancro e sulla minaccia per gli uccelli. Da notare che il DDT è stato utilizzato nella seconda metà della Seconda Guerra Mondiale per limitare la diffusione della malaria e del tifo tra i civili e le truppe, e che il chimico svizzero Paul Hermann Mller è stato insignito del Premio Nobel per la Fisiologia o la Medicina nel 1948 "per la sua scoperta dell'elevata efficacia del DDT come veleno da contatto contro diversi artropodi".

Il XXI secolo ha messo in evidenza le grandi disparità tra chi ha e chi non ha quando si tratta del triangolo di ferro della sanità pubblica, ovvero accesso, costi e qualità. Come ho raccontato in una presentazione della scuola di economia sulla gestione del rischio finanziario, emigrare dalla Nigeria agli Stati Uniti significava essenzialmente poter aumentare la mia aspettativa di vita da una media di 53 anni a 79 anni, con una differenza di oltre 25 anni. Sono entusiasta del fatto che questo vaccino contro la malaria possa salvare milioni di vite e migliorare l'aspettativa di vita delle generazioni future. Non c'è dubbio che l'esperienza condivisa a livello globale della pandemia COVID-19 in corso abbia evidenziato la necessità di una rinnovata attenzione alla prevenzione delle malattie infettive. La tecnologia si sta evolvendo al punto da rendere i viaggi spaziali occasionali per gli ultra-ricchi. Al contrario, i Paesi poveri e in via di sviluppo hanno ancora un estremo bisogno di vaccini salvavita di base e di terapie efficaci contro agenti patogeni in costante evoluzione. Pur plaudendo all'approvazione di questo vaccino contro la malaria, c'è ancora molto da fare. Non possiamo più chiudere un occhio su queste malattie infettive perché la globalizzazione e i viaggi internazionali sono fenomeni reali. Gli investimenti nelle malattie infettive potrebbero non essere così remunerativi come per alcune malattie croniche come i tumori. Ma il fatto che un certo virus pervasivo abbia essenzialmente rallentato le economie, i viaggi globali e molte forme di socializzazione significa che dobbiamo avere un rispetto e un armamento più profondo per le malattie infettive. Dobbiamo continuare a investire in soluzioni innovative che possano contribuire a ridurre il carico fisiologico e psicosociale della malattia.

I partenariati pubblico-privato sono fondamentali per un'innovazione efficace. Per esempio, il vaccino contro la malaria è il risultato di 30 anni di ricerca e sviluppo da parte dell'azienda farmaceutica britannica GlaxoSmithKline (GSK) attraverso una partnership con l'organizzazione no-profit globale per la salute pubblica PATH, con il supporto di una rete di centri di ricerca africani e 15 anni di finanziamenti catalizzatori per lo sviluppo in fase avanzata da parte della Bill & Melinda Gates Foundation. Devo anche sottolineare che anche gli adulti soffrono di malaria e contribuiscono agli oltre 200 milioni di casi annuali di questa malattia mortale. Quindi, naturalmente, la prossima ondata di innovazione nel settore dei vaccini contro la malaria è quella di sviluppare un vaccino anche per gli adulti, in particolare per quelli immunocompromessi, che possono essere a maggior rischio di trasmissione e potenzialmente di morte.

Per concludere, l'innovazione scientifica è, in ultima analisi, una storia di ottimismo, con i ricercatori che devono continuare a resistere nel portare avanti lo sviluppo dei farmaci e i pazienti che possono sperimentare una migliore qualità di vita grazie a queste terapie trasformative. Dobbiamo continuare a fare tutto il possibile per colmare il divario di equità sanitaria escogitando nuove soluzioni per gli agenti patogeni letali.

Sophia Ononye-Onyia, PhD, MPH, MBA, è un'oncologa molecolare formatasi a Yale e fondatrice di The Sophia Consulting Firm, una società di consulenza di marketing e comunicazione per le scienze della vita certificata WBENC di New York. È anche conduttrice del suo podcast Amplifying Scientific Innovation? Video Podcast.

Questo articolo fa parte del programma di contribuzione dei medici, che consente a persone e organizzazioni esterne al mondo medico di presentare articoli da inserire nel nostro sito. Avete un'idea da sottoporre? Inviateci un'e-mail all'indirizzo [email protected].

Hot