Scoprite le complicanze dell'osteoartrite. Cosa sono e come si trattano?
L'età, le lesioni e i movimenti ripetuti possono avere un ruolo nell'osteoartrite, ma la causa più comune è la normale usura della vita, soprattutto dopo i 50 anni. Può colpire qualsiasi articolazione, ma è più comune nelle mani, nelle ginocchia, nelle anche e nella colonna vertebrale.
L'osteoartrite è una condizione cronica. Non esiste una cura per l'OA. Una volta che la cartilagine si rompe, non ricresce da sola. Nel corso del tempo, si possono sviluppare altri problemi o complicazioni derivanti dalla convivenza con l'OA.
Dolore e rigidità
La principale complicazione dell'OA è il dolore e la rigidità delle articolazioni che peggiorano nel tempo. In genere il disagio è maggiore quando ci si sveglia al mattino. Potreste non essere in grado di muovere le articolazioni con la stessa libertà di un tempo e potreste avvertire una sensazione di scroscio o scricchiolio quando lo fate. I medici chiamano questo fenomeno crepitio.
Mobilità e difficoltà fisiche
Con il tempo, l'osteoartrite rende le articolazioni più rigide, deboli e dolorose. Di conseguenza, potreste non essere in grado di fare ciò che facevate in passato. Anche solo spostarsi potrebbe diventare molto più difficile. Inoltre, potrebbe essere più difficile:
-
Afferrare gli oggetti di casa
-
Piegarsi
-
Salire e scendere le scale
L'OA può aumentare la probabilità di cadere e farsi male durante la vita quotidiana. Il medico può aiutarvi a elaborare un piano per ridurre l'effetto dei sintomi e il rischio di cadute.
Altre condizioni di salute
La mancanza di movimento implica anche una minore attività fisica, che aumenta il rischio di aumento di peso, pressione alta, malattie cardiache, diabete e colesterolo alto.
L'équipe medica dovrebbe essere in grado di aiutarvi a gestire queste condizioni con farmaci e cambiamenti nella dieta e nelle abitudini di esercizio.
Problemi di sonno
Il dolore dell'OA rende spesso difficile dormire. Può capitare di svegliarsi durante la notte a causa del dolore o di trovare più difficile addormentarsi.
La mancanza di sonno può peggiorare il dolore. Questo aumenta il rischio di depressione e può peggiorare i sintomi dell'OA che limitano la capacità di muoversi.
Oltre al trattamento dell'OA, ci sono diverse cose che si possono fare:
-
Cercare di andare a letto e svegliarsi alla stessa ora ogni giorno.
-
Prendere la luce del sole al mattino per mantenere il ciclo del sonno in equilibrio.
-
Evitate la caffeina o l'alcol nel tardo pomeriggio e alla sera.
-
Mantenete la camera da letto fresca, buia e silenziosa.
-
Mantenere una routine rilassante prima di andare a dormire: bagno caldo, lettura, leggero stretching.
-
Evitare attività rumorose o discussioni difficili in prossimità dell'ora di andare a letto.
-
Eseguire l'esercizio fisico all'inizio della giornata.
-
Evitare cibi pesanti e grassi a tarda sera.
Parlate con il vostro medico di tutti i farmaci che assumete e che potrebbero impedirvi di dormire bene.
Danni alle articolazioni
I possibili problemi includono:
-
nervo schiacciato nella colonna vertebrale (spondilolistesi acquisita o stenosi spinale)
-
Articolazione infetta, ma è raro
-
Assottigliamento o lacerazione dei tendini e dei legamenti intorno all'articolazione, che possono rendere l'articolazione instabile
-
Condrolisi, un'improvvisa e completa rottura della cartilagine che lascia tessuto sciolto nell'articolazione
-
Frattura da stress, un'incrinatura dell'osso che si verifica lentamente a causa di sollecitazioni ripetute.
-
Cisti di Bakers, noduli morbidi pieni di liquido dietro il ginocchio. Sono per lo più indolori, ma possono premere sui vasi sanguigni e causare gonfiore alle gambe, oppure scoppiare e causare dolore.
Trattamento delle complicanze dell'osteoartrite
Il medico può aiutarvi a trattare e gestire queste complicanze dell'OA, ma la natura del trattamento dipende da quali avete.
Il primo passo consiste nel gestire i sintomi dell'OA con farmaci, calore, ghiaccio, fisioterapia, iniezioni e dispositivi di sostegno dell'articolazione come i tutori. Il medico potrebbe anche suggerire un intervento chirurgico nei casi più gravi o come ultima risorsa.