Molti adolescenti praticano l'autolesionismo nel tentativo di far fronte a pressioni o emozioni.
Quando il taglio e il prelievo di croste diventano una dipendenza
Molti adolescenti praticano l'autolesionismo nel tentativo di far fronte alla pressione o alle emozioni.
Revisione medica a cura di Charlotte E. Grayson Mathis, MD Dall'archivio del medico
Che si tratti di tagli, bruciature, colpi di testa, graffi e perfino di scrostature, un numero crescente di adolescenti si fa del male. Le ultime statistiche mostrano infatti che ben 3 milioni di persone, soprattutto adolescenti, praticano l'autolesionismo.
E "i tassi sembrano certamente in aumento", afferma David S. Rosen, MD, MPH, capo della sezione di salute degli adolescenti e dei giovani adulti nel dipartimento di pediatria dell'University of Michigan Health Systems di Ann Arbor.
"Viviamo in un mondo più stressante; i comportamenti delle persone sono più contagiosi grazie a Internet e alla comunicazione istantanea, e riconosciamo [l'autolesionismo] molto più che in passato".
Sebbene i medici stiano migliorando nel riconoscerlo, il trattamento è ancora in evoluzione, dicono gli esperti.
Perché i giovani si fanno del male?
L'attrice Angelina Jolie ha parlato apertamente di come una volta si sia tagliata per esprimere il suo dolore. Il film Tredici, scritto da una tredicenne, ha messo in evidenza il taglio. Nel film una tredicenne si trasforma da studentessa modello ben educata a membro ribelle della folla popolare della sua scuola.
Secondo molti esperti, l'autolesionismo non è necessariamente un comportamento di ricerca di attenzione. La maggior parte concorda sul fatto che l'autolesionismo è un modo per far fronte a sentimenti che l'individuo ha difficoltà a controllare o esprimere.
"Se si pensa al suicidio giovanile, che 15 anni fa era molto rappresentato dai media, sembra che le rappresentazioni mediatiche abbiano aumentato i tassi di questo comportamento, quindi se questo è un modello, allora una grande attenzione dei media per [l'autolesionismo] potrebbe, in effetti, aumentare la probabilità che qualcuno possa provare a farlo se si sente male", dice.
Che cos'è l'autolesionismo?
Il taglio è il tipo di autolesionismo più comune, ma c'è anche chi si sbatte la testa, chi si punge con spilli e aghi e chi si gratta o si sfrega fino ad abradere la pelle.
"Anche togliere le croste può essere un [tipo di] autolesionismo", afferma Karen Conterio, autrice di Bodily Harm e fondatrice di SAFE (Self Abuse Finally Ends) Alternatives presso il Linden Oak Hospital di Naperville, Ill.
"Tutti hanno tolto una crosta, e questo non significa che debbano correre dallo psicologo più vicino", dice. Ma "se ci si scrosta una crosta perché si è ansiosi e non si riesce a trovare le parole o si pensa 'sono grasso' o 'sono brutto' e poi ci si scrosta, o se si è creata una ferita sul viso e poi ci si è scrostati, potrebbe trattarsi di autolesionismo".
Tagliarsi non è un tentativo di suicidio
"Molte persone sono considerate suicide, ma [l'autolesionismo] è molto più un atto di autoconservazione", afferma l'autrice.
Steven Levenkron ha scritto il libro sul taglio, letteralmente. Levenkron ha dato uno sguardo immaginario a questo comportamento in La ragazza più fortunata del mondo e lo ha approfondito in Cutting: Understanding and Overcoming Self-Mutilation. La rete USA ha realizzato un film sulla sua fiction intitolato Secret Cutting.
"Il primo taglio è il risultato di un grande insulto o di una catastrofe, mentre il secondo taglio richiede meno provocazioni. Il terzo taglio richiede ancora meno, e subito dopo ci si taglia perché si prevede di avere una brutta giornata, e poi ci si taglia perché si è in un punto basso del ciclo dell'umore, e infine ci si taglia perché è passato troppo tempo dall'ultimo taglio", spiega Levenkron al dottore.
Chi taglia?
L'autolesionismo può essere associato ad altri disturbi come la depressione, il disturbo ossessivo-compulsivo, le dipendenze e i disturbi alimentari. Di solito inizia intorno alla pubertà e può peggiorare se non viene trattato.
E "chiunque potrebbe farlo", dice Rosen. "Sono più le ragazze che i ragazzi, e più persone iniziano a 13 o 14 anni, e l'autolesionismo è associato a depressione, bassa autostima, ansia e una storia di trauma o abuso", dice Rosen.
Secondo uno studio pubblicato sull'Emergency Medical Journal, le donne che subiscono abusi fisici o verbali da parte del partner hanno 75 volte più probabilità di farsi del male da sole. I ricercatori dell'Addenbrooke's Hospital di Cambridge, in Inghilterra, hanno riferito che gli uomini che si fanno del male da soli hanno più del doppio delle probabilità di denunciare abusi da parte del partner rispetto alle loro controparti non autolesioniste.
Tuttavia, non sono sicuri se si tratti dell'uovo o della gallina. O l'abuso domestico potrebbe portare all'autolesionismo, o l'autolesionismo potrebbe essere associato a tratti della personalità che rendono una persona più propensa a scegliere di essere o rimanere in una relazione violenta.
"Sembra che ci sia un'alta percentuale di persone che denunciano abusi fisici, sessuali o emotivi, ma questo non deve essere sempre un segnale di allarme", afferma Conterio di SAFE. Il divorzio può essere un fattore scatenante, oppure a volte c'è un bambino malato in famiglia, dove il bambino sano viene trascurato e può sentirsi in colpa: "Perché sono sano? Perché il mio fratello è malato?", e quindi si autodanneggia".
Lo si può capire da "ferite inspiegabili o lesioni come 'il mio gatto mi ha graffiato' o il nascondersi di braccia o gambe nei periodi più caldi. Credo che se un genitore sospetta che il proprio figlio sia autolesionista, dovrebbe chiedergli: "Ti stai facendo del male?". Se la risposta è affermativa, è bene sottoporsi a una valutazione per verificare la gravità del problema, consiglia l'autrice.
"Se si nota una taglierina in estate è facile come una torta se si indossano le maniche corte... è un'occasione da non perdere", dice Levenkron.
I genitori e i coetanei devono riconoscere i segnali di disagio legati al taglio, come l'ansia crescente, la depressione, l'incapacità di gestire i sentimenti o le emozioni e il panico.
"Cerchiamo di aiutare le persone a capire perché lo fanno e a sviluppare strategie per gestire l'ansia, [e] c'è una certa sensazione che i farmaci possano essere utili", dice Rosen.
Il taglio è spesso associato ad altre malattie psichiatriche, quindi affrontare altri disturbi può aiutare a fermare l'autolesionismo, dice Rosen.
SAFE offre un programma di 30 giorni in regime di ricovero per gli adolescenti, mentre per gli adulti è previsto un programma di ricovero/uscita.
Con una combinazione di farmaci e terapia, Levenkron afferma che il 90% degli automutilatori nel suo studio abbandona i comportamenti autolesionistici entro un anno dal trattamento. A questo segue un periodo di terapia molto più lungo per curare le cause alla base di questi comportamenti.
Per ulteriori informazioni, chiamare SAFE al numero (800) DONT CUT o visitare il sito www.selfinjury.com.