A seconda del tipo di tumore che si ha, il fatto di essere o meno in menopausa può influenzare il trattamento che si riceve.
Per molti anni, chi aveva un tumore al seno che si era diffuso ai linfonodi veniva automaticamente sottoposto a chemioterapia. Questo trattamento blocca o rallenta la crescita delle cellule tumorali in rapida divisione, ma non è privo di effetti collaterali. Oltre ai ben noti effetti collaterali, come la nausea e la perdita di capelli, può anche causare danni ai nervi, portare a problemi cognitivi e aumentare il rischio di infezioni, oltre ad altri problemi.
Tuttavia, la chemio era il nostro martello e quando hai un martello, tutto è un chiodo. Per un certo periodo è stato il migliore, e l'unico, mezzo che avevamo per combattere il cancro che sembrava diffondersi. Ma il suo uso così frequente ha fatto sì che molte persone venissero sottoposte a un trattamento eccessivo, con tutti gli effetti negativi senza alcun beneficio. Un importante studio del 2018 ha rivelato che fino al 70% delle donne con tumore al seno potrebbe tranquillamente rinunciare alla chemio.
Oggi, quando a una donna viene diagnosticato un tumore al seno, si discute non solo delle dimensioni del tumore e del suo stadio, ma anche delle sue caratteristiche: Cosa lo guida e quanto è aggressivo? Questo ci aiuta a capire quanto sia aggressivo il trattamento. Dobbiamo anche tenere conto dell'età della donna e, cosa forse più importante, del fatto che sia andata o meno in menopausa.
Perché la menopausa è importante
Lo stato di menopausa ha sempre un certo ruolo per quanto riguarda il tumore al seno per alcuni motivi. Per cominciare, il cancro al seno tende a essere più aggressivo quando viene diagnosticato in donne più giovani, in premenopausa, rispetto a quando viene riscontrato in donne più anziane, in postmenopausa.
La menopausa è importante anche per quanto riguarda i trattamenti specifici che possono funzionare per una paziente: Se si è affetti da un tumore di origine ormonale (di cui si parla più avanti), lo stato di menopausa influisce sul tipo di trattamento anti-estrogeno che si può utilizzare. L'Arimidex (anastrozolo), per esempio, è usato solo nelle donne in post-menopausa; non è altrettanto efficace nel tumore al seno in pre-menopausa perché le ovaie producono ancora estrogeni. Se non si è ancora entrati in menopausa e si è candidati a questo tipo di terapia, il medico prescriverà probabilmente il tamoxifene.
Recettori ormonali, HER2 e biologia del tumore
Indipendentemente dal fatto che siate idonee o meno a un trattamento ormonale, insieme al vostro medico dovete ancora capire se dovete sottoporvi alla chemioterapia. In generale, le donne con un tumore in fase molto precoce (come lo stadio I) necessitano di un trattamento meno aggressivo, per cui spesso possono saltare la chemioterapia. Quelle con tumore più avanzato (stadio II-III) richiedono una terapia più aggressiva, per cui la chemioterapia è di solito giustificata. Tuttavia, anche in questo gruppo alcune donne possono non richiedere la chemioterapia. È più complicato capire come consigliare questo gruppo.
La decisione di sottoporsi alla chemioterapia può essere particolarmente confusa per le donne il cui tumore è positivo ai recettori ormonali (HR-positivo) ma HER2-negativo. (HER2 è una proteina del recettore di crescita presente sulla superficie di alcune cellule del cancro al seno. In genere è associata a una maggiore aggressività).
Se il tumore è HR-positivo, significa che presenta recettori per gli estrogeni e/o il progesterone. Questo tipo di cancro di solito risponde bene alle terapie ormonali che bloccano questi recettori. Se è HER2-positivo, probabilmente risponderà bene ai farmaci che bloccano questa proteina.
Le persone con tumore allo stadio II o III che sono negative per i recettori degli estrogeni e del progesterone e per l'HER2 (dette triple negative) di solito devono sottoporsi a chemioterapia, perché non possono trarre beneficio dalle terapie che bloccano gli estrogeni o dagli HER2-bloccanti. Anche le donne HR-negative e HER2-positive ne avranno probabilmente bisogno, perché possono utilizzare una terapia mirata ma non una terapia ormonale?
D'altro canto, le donne HR-positive e HER2-positive possono spesso evitare i tipi di chemioterapia più aggressivi (come le antracicline), perché si comportano bene con una combinazione di farmaci ormonali e farmaci che colpiscono i recettori HER2.
Cosa fare con coloro che sono HR-positivi ma HER2 negativi? Saranno sufficienti i farmaci ormonali o anche queste pazienti, che non sono candidate ai farmaci che colpiscono l'HER2, hanno bisogno della chemioterapia? È qui che entra in gioco un test genomico.
Oncotype Dx analizza l'espressione di 21 geni nelle donne con tumore al seno HR-positivo e HER2-negativo e assegna loro un punteggio in base al fatto che il rischio di recidiva sia basso, intermedio o alto. Se il punteggio è basso, è possibile evitare la chemioterapia. Se il punteggio è alto, la chemio è consigliabile.
Se si finisce nel gruppo intermedio, ci si trova ancora una volta in un territorio poco chiaro, eppure è qui che si trovano molte pazienti affette da tumore al seno.
Valutare i pro e i contro
Se siete una donna con un tumore al seno in stadio II o III, il vostro tumore è HR-positivo ma HER2-negativo e il vostro punteggio Oncotype Dx è risultato intermedio, la decisione di optare o meno per la chemio si basava sulla tolleranza al rischio personale. Ora, grazie a uno studio chiamato TAILORx, sappiamo che lo stato di menopausa dovrebbe influenzare la decisione. Questo studio ha rilevato che le donne in postmenopausa con un punteggio Oncotype Dx intermedio non traggono alcun beneficio dalla chemioterapia.
Lo studio TAILORx si applicava solo alle donne il cui tumore non aveva raggiunto i linfonodi, ma un altro studio chiamato RxPONDER ha risposto a una domanda simile nelle donne con coinvolgimento linfonodale. Come nel caso del TAILORx, lo studio RxPONDER ha rilevato che la maggior parte delle donne in postmenopausa non ha ricevuto benefici dalla chemioterapia. Per le donne in premenopausa di età inferiore ai 50 anni, invece, l'aggiunta della chemioterapia ha fatto una differenza significativa: Cinque anni dopo il trattamento, il 94% delle donne in premenopausa che hanno optato per la chemioterapia più la terapia ormonale non avevano tumori invasivi (rispetto all'89% di quelle che hanno seguito solo la terapia ormonale).
Bisogna anche tenere presente che se si è in premenopausa e si è tra i 40 e i 40 anni, la chemioterapia potrebbe spingere in modo permanente verso la menopausa precoce. Per le donne più giovani, l'assenza di mestruazioni indotta dalla chemioterapia è più probabile che sia temporanea, anche se è comunque saggio discutere della conservazione della fertilità se si spera di avere figli in futuro.
In definitiva, solo voi e il vostro medico potete decidere quali sono i trattamenti giusti per voi, ma parlare se siete entrate o meno in menopausa dovrebbe sempre far parte della discussione.