La disartria è un'alterazione del linguaggio dovuta alla difficoltà di controllare i muscoli che si usano per parlare. Scoprite i diversi tipi di disartria e come vengono trattati.
La disartria è una condizione in cui la parte del cervello che controlla labbra, lingua, corde vocali e diaframma non funziona bene. È difficile muovere questi muscoli nel modo giusto. Spesso è causata da una malattia.
Alcune persone affette da disartria hanno solo lievi problemi di linguaggio. Altre hanno problemi a far uscire le parole, tanto che le altre persone potrebbero non essere in grado di capirle bene. Un logopedista può aiutare.
Tipi di disartria
I tipi di disartria dipendono dalla causa o dai sintomi. Esse comprendono:
-
Spastico
-
Ipocinetico
-
Ipercinetico
-
Atassico
-
Discinetico
-
Distonico
-
Flaccido
-
Misto
Cause della disartria
Le cause di questo problema di linguaggio possono essere
-
Sclerosi laterale amiotrofica (SLA), o morbo di Lou Gehrig
-
Lesione cerebrale
-
Tumori cerebrali
-
Paralisi cerebrale
-
Sindrome di Guillain-Barre
-
Malattia di Huntington
-
Malattia di Lyme
-
Farmaci
-
Sclerosi multipla
-
Distrofia muscolare
-
Miastenia gravis
-
Morbo di Parkinson
-
Ictus
-
Malattia di Wilsons
Sintomi di disartria
A seconda della causa, la disartria può compromettere il linguaggio:
-
piatto
-
Hanno un ritmo irregolare
-
Sono più alti o più bassi del solito
-
A scatti
-
Monotono
-
Borbottato
-
Nasale o lamentoso
-
Rasposo
-
Lento o veloce
-
Sbavato
-
Morbido, come un sussurro
-
Teso
Poiché la disartria può rendere più difficile muovere le labbra, la lingua e la mascella, può essere più difficile masticare e deglutire. I problemi di deglutizione possono causare la comparsa di bava.
Determinazione della causa della disartria
Se improvvisamente avete difficoltà a parlare, potreste avere un ictus. Chiamate subito il 911. Se invece il problema si presenta da tempo, rivolgetevi a un logopedista (SLP). Questi vi chiederà di conoscere eventuali malattie che potrebbero influenzare il vostro linguaggio.
Inoltre, vorrà controllare la forza dei muscoli delle labbra, della lingua e della mascella mentre si parla. Potrebbe chiedervi di:
-
Tirare fuori la lingua
-
Emettere suoni diversi
-
Leggere alcune frasi
-
Contare i numeri
-
Cantare
-
Spegnere una candela
Potrebbero essere necessari alcuni esami, tra cui:
-
esami di diagnostica per immagini come risonanza magnetica o TAC
-
Esami del sangue o delle urine
-
Test cerebrali e nervosi come EEG o elettromiografia
-
Test di funzionalità cerebrale
-
Puntura lombare
-
Biopsia cerebrale
Trattamento e terapia della disartria
Il trattamento dipende dalla causa della disartria, dal tipo e dai sintomi. Il linguaggio potrebbe migliorare dopo aver trattato la causa.
Se la disartria persiste, ci si può rivolgere a un logopedista che insegnerà a parlare:
-
Esercizi per rafforzare i muscoli della bocca e della mascella.
-
Modi per parlare più chiaramente, come ad esempio parlare più lentamente o fare una pausa per prendere fiato
-
Come controllare il respiro per rendere più forte la voce
-
Come utilizzare dispositivi come un amplificatore per migliorare il suono della voce
Il terapeuta vi darà anche dei suggerimenti per aiutarvi a comunicare, come ad esempio:
-
Portate con voi un taccuino o uno smartphone. Se qualcuno non vi capisce, scrivete o digitate quello che volete dire.
-
Assicurarsi di avere l'attenzione dell'interlocutore.
-
Parlare lentamente.
-
Se possibile, parlate faccia a faccia. L'interlocutore potrà capirvi meglio se potrà vedere la vostra bocca muoversi.
-
Cercate di non parlare in luoghi rumorosi, come un ristorante o una festa. Prima di parlare, abbassate la musica o la TV, oppure uscite all'aperto.
-
Usate le espressioni del viso o i gesti delle mani per far capire il vostro punto di vista.
-
Usate frasi brevi e parole più facili da pronunciare.
Consigli per amici e familiari di persone con disartria
Il terapeuta lavorerà con i vostri familiari per aiutarli a capirvi meglio. Potrà suggerire ai vostri cari di:
-
Chiedere se non capiscono qualcosa
-
Darvi il tempo di finire quello che avete da dire
-
Vi guardano quando parlano con voi
-
Ripetere la parte che hanno capito, in modo da non doverla ripetere per intero
-
Cerca di non finire le frasi al posto tuo
-
Parlare con voi come farebbero con chiunque altro
-
Continuano a coinvolgervi nella conversazione