Il PTSD va oltre il campo di battaglia

Chiunque può soffrire di disturbo post-traumatico da stress, non solo i veterani di guerra.

La vista di un lampione inonda la mente di Sal Schittinos di ansia. Un lampione mi fa battere il cuore, dice, soprattutto di notte o in una strada secondaria.

Due anni fa, alle 4 del mattino, si è accasciato contro un lampione in un vicolo di Baltimora, rischiando di morire. Schittino, un visitatore di 24 anni di Ellicott City, MD, era uscito per una pizza e stava tornando a piedi per raggiungere gli amici quando un adolescente gli ha strappato il cellulare. Poi ha attaccato Schittino con un coltello, colpendolo al cuore, ai polmoni, all'addome e alla schiena.

È stato molto travolgente. Stavo perdendo molto sangue", racconta Schittino. Naturalmente capii che probabilmente non sarei sopravvissuto. Ricordo che volevo afferrare qualcuno o qualcosa per avere un po' di conforto o la sensazione di non essere così solo. Era davvero spaventoso: il fatto che fossi solo.

È svenuto. Qualcuno in una casa vicina chiamò il 911. Una squadra di soccorso lo ha trasportato d'urgenza in un ospedale traumatologico, dove i chirurghi hanno eseguito un intervento a cuore aperto per salvargli la vita.

Nel periodo successivo ai crimini, Schittino, che oggi ha 26 anni, ha sviluppato un disturbo da stress post-traumatico (PTSD). Il vecchio Sal, un giovane affabile che sta intraprendendo la carriera di psicologo, si sentiva grato di essere sopravvissuto. Traeva conforto dalla famiglia e dagli amici. È tornato a lavorare come assistente in un ospedale psichiatrico.

Ma un nuovo Sal lo confonde. Ha pianto per lunghi tratti nella sua camera da letto, ha urlato ansiosamente nei boschi vicino a casa sua e ha lottato con incubi e flashback di essere stato pugnalato brutalmente. Il suo vecchio io, dice, non riesce a comprendere il livello, l'entità del trauma che gli è capitato.

Molti considerano il PTSD come una ferita di guerra, che affligge i soldati che sono stati colpiti da armi da fuoco o da bombardamenti e che a volte hanno perso i loro compagni. Ma il PTSD colpisce anche i civili traumatizzati da crimini violenti, stupri, rapimenti, violenze domestiche, incidenti gravi, terrorismo, disastri naturali e altri eventi che li espongono a gravi danni o alla morte. Non è necessario un danno fisico; anche una minaccia, come quella di vedersi premere una pistola sul corpo, può provocare il PTSD. Così come assistere a un evento terrificante.

La maggior parte delle persone traumatizzate si adatta con il tempo; solo una minoranza sviluppa il PTSD. Secondo il National Center for PTSD, i segnali di allarme includono un forte disagio e un'interruzione della vita per più di un mese. Si stima che negli Stati Uniti 8 milioni di persone soffrano di PTSD in un determinato anno. Circa il 10% delle donne soffrirà di questo disturbo a un certo punto della propria vita, rispetto al 4% degli uomini.

Ma molti non sanno che il PTSD colpisce anche i civili e che il trattamento può favorire il recupero. Il PTSD non trattato comporta gravi rischi, tra cui una maggiore probabilità di suicidio e l'abuso di alcol o droghe per attenuare l'angoscia.

Sensibilizzazione

In alcune zone del Paese, i medici stanno prendendo una posizione attiva. A New Orleans, Erich Conrad, MD, professore associato di psichiatria clinica presso la Louisiana State University School of Medicine, ha visto persone arrivare all'unità di traumatologia dell'University Medical Centers dopo essere rimaste ferite in incidenti automobilistici o edilizi, essere cadute dall'alto, essere state colpite o accoltellate.

I pazienti tornavano a casa curati fisicamente, ma non mentalmente. Sapevamo che c'era una quantità enorme di bisogni che non venivano affrontati", racconta Conrad. Ora dirige un programma che controlla tutti i pazienti traumatizzati per verificare la presenza di sintomi di PTSD, depressione e abuso di sostanze. Quelli che presentano sintomi vengono indirizzati ai servizi di salute mentale.

A Oakland, in California, Mark Balabanis, PhD, psicologo che lavora in uno studio privato, ha trattato pazienti con PTSD di tutte le estrazioni sociali, civili e veterani. Secondo Balabanis, i due gruppi riportano sintomi simili, compresi alcuni che derivano dalla risposta del corpo alla lotta o alla fuga: sensazione di tensione e di facile spavento, ipervigilanza, ricordi intrusivi, flashback, incubi ed evitamento dei ricordi del trauma.

Per Schittino, i ricordi erano ossessionanti. Volevo solo scappare il più lontano possibile da loro, dice. All'inizio, persino camminare per strada mi terrorizzava. Guardavo continuamente davanti e dietro di me. Volevo vedere sempre da tutte le parti".

Nei suoi incubi, c'era qualcuno che veniva ad attaccarmi in qualche modo e io ero assolutamente indifeso, dice. Nelle ore di veglia, i flashback mi invadevano per qualche secondo. Poco prima, provo una sensazione di panico. L'evento di quella notte... mi ricorda sempre che ero seduto da solo e poi sono stato pugnalato. Non riuscivo letteralmente a vedere quello che stava accadendo davanti a me nella vita reale.

Sebbene sia difficile affrontare le proprie paure legate al PTSD, evitare i fattori scatenanti e i ricordi tende a perpetuare l'ansia, dice Balabanis. Balabanis insegna ai pazienti che il trauma originale era pericoloso, ma che i ricordi non sono dannosi, anche se fanno scattare la risposta "combatti o fuggi" che fa sentire la persona di nuovo insicura. Dobbiamo mostrare loro che i ricordi non li travolgeranno o li feriranno, dice.

Trattamento del PTSD

Il trattamento del PTSD assume diverse forme. La terapia di esposizione prolungata mira a desensibilizzare i pazienti al trauma e alle cose ad esso associate. Parlando più volte con un terapeuta dell'evento traumatico, le persone diventano meno timorose e imparano a controllare meglio i propri pensieri e sentimenti.

A volte la terapia di esposizione si svolge nel mondo esterno. Per esempio, una paziente di Balabaniss smise di guidare dopo un brutto incidente e non riusciva a guardare il tipo di auto coinvolta. La portò in un parcheggio, esponendola allo stesso tipo di veicolo finché non perse la paura.

Con i pazienti ipervigili - quelli che scrutano l'ambiente in modo compulsivo alla ricerca di minacce - Balabanis li allena durante le passeggiate nel quartiere a smettere di scrutare le persone alla ricerca di segni di pericolo o di conflitto.

Altri trattamenti per il PTSD includono la terapia cognitiva e i farmaci, compresi gli antidepressivi. Con la terapia cognitiva, i pazienti imparano a riconoscere gli schemi di pensiero imprecisi o negativi, ad esempio incolpare se stessi per il trauma. Mettendo in discussione le distorsioni, possono ridurre l'angoscia.

Alcuni terapeuti utilizzano la desensibilizzazione e la rielaborazione attraverso i movimenti oculari (EMDR). Non è chiaro come funzioni questa tecnica di psicoterapia non tradizionale, ma i sostenitori ritengono che i movimenti oculari rapidi aiutino il cervello a elaborare i ricordi traumatici e a indebolirne il potere emotivo. Il paziente pensa alle immagini e ai sentimenti angoscianti mentre il terapeuta guida i movimenti oculari con la mano o con un oggetto.

Un consulente ha trattato Schittino con l'EMDR, agitando un puntatore per dirigere i suoi movimenti oculari. Shed dice: "Permettete a voi stessi di sperimentare la sensazione. Scavate davvero in profondità. Credo che questo mi abbia impedito di fare qualsiasi sforzo per spingerlo giù nel mio inconscio", dice Schittino. I passi avanti che ho fatto in un periodo così breve mi sono stati di grande aiuto.

Verso un nuovo sé

Chi è stato colpito da un trauma sa che può colpire chiunque senza preavviso, dividendo la vita in un prima e un dopo. Molti pazienti integrano un'esperienza traumatica nella loro vita e formano una narrazione, una testimonianza di ciò che hanno vissuto, dice Balabanis. Sanno quanto può essere difficile il mondo, ma trovano anche dentro di sé una grande capacità di recupero. Alcuni vorranno addirittura aiutare altre persone a superare il trauma.

Per Schittino, il trauma lo coglie ancora alla sprovvista e la narrazione si sta ancora formando. Di recente, al lavoro, ha controllato una paziente nella sua stanza. Quando lei non ha risposto, l'ha guardata in faccia. Con orrore ha capito che era morta. Quell'incidente ha riportato tutto in superficie, dice. Mi ha fatto ripensare al fatto che ho rischiato di morire e ho dovuto affrontare la paura che ne derivava. L'ansia è diventata così opprimente. Era come un mio pensiero che non volevo affrontare.

La morte della donna mi ha spinto a fare un nuovo esame di coscienza. Ho sempre voluto concentrarmi sulla gratitudine, dice, per essere ancora in grado di fare tante cose, per le tante persone intorno a me che mi amano e mi sostengono. Non volevo dare spazio alla domanda: "Perché proprio a me? Perché è dovuto accadere?

Ma essere costretti a confrontarsi con queste domande dolorose, dice, è stato un sollievo. Invece di reprimere il senso di ingiustizia e il terrore della morte, si sta facendo strada verso un nuovo sé, dopo il trauma.

Sento di avere ancora molto da elaborare", dice. Ma come studente di psicologia, spera di poter aiutare un giorno i sopravvissuti ai traumi e le persone affette da PTSD.

Il suo vecchio io è sicuramente scomparso, dice. Una volta avvenuto il trauma, questa nuova persona non era più me stesso, dice. Ho dovuto creare un nuovo significato per me stesso nella vita.

Sintomi di PTSD

I sintomi del PTSD possono svilupparsi subito dopo aver vissuto un evento terrificante che minaccia la vita o l'incolumità delle persone, o se ne sono stati testimoni. In alcuni casi, però, i sintomi non si sviluppano fino a mesi o anni dopo l'evento. Secondo il Centro nazionale per il PTSD, questi sintomi possono includere:

  • Flashback o rivivere il trauma in continuazione

  • Sogni infelici

  • Pensieri spaventosi o intrusivi

  • Evitare luoghi, eventi o oggetti che ricordano il trauma

  • Intorpidimento emotivo

  • Cuore accelerato o sudorazione

  • Facile da spaventare

  • Sentirsi tesi o in tensione

  • Ipervigilanza

  • Difficoltà a dormire

  • Scoppi d'ira

  • Perdita di interesse in attività che prima piacevano

Trovate altri articoli, sfogliate i numeri arretrati e leggete il numero attuale di "doctor Magazine".

Hot